
Mérida è un comune spagnolo capoluogo della comunità autonoma dell'Estremadura. Conosciuta come la Roma spagnola, fu, infatti, fondata dai romani nel 25 a.C. col nome di Emerita Augusta, in onore del primo imperatore Ottaviano Augusto, divenendo ben presto un importante centro militare e culturale: meravigliosi resti archeologici conservati fino a oggi sono la testimonianza palpabile della sua grandezza.

Mérida conserva un notevole patrimonio archeologico incluso nel 1993 dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità.

Mérida è un comune spagnolo capoluogo della comunità autonoma dell'Estremadura. Conosciuta come la Roma spagnola, fu, infatti, fondata dai romani nel 25 a.C. col nome di Emerita Augusta, in onore del primo imperatore Ottaviano Augusto, divenendo ben presto un importante centro militare e culturale: meravigliosi resti archeologici conservati fino a oggi sono la testimonianza palpabile della sua grandezza.

Visita di Mérida
Numerose le attrazioni da non perdere a Mérida come il Ponte Romano sul fiume Guadiana, costruito con blocchi di granito e sostenuto da 60 archi alti 11 metri. Il Teatro e l’Anfiteatro Romano del 16 a.C. che ospita ancora spettacoli ed eventi tra cui il “Festival Internacional de Teatro Clásico de Mérida” che si tiene ogni anno tra luglio e agosto. Oggi rimangono le colonne di marmo, le sculture e la base dello scenario; altre parti originali rinvenute nel corso di scavi archeologici sono state riposizionate nella loro sede originaria grazie ad un imponente lavoro di restauro che ci permette di ammirare il teatro in una forma molto simile a com’era nell’antichità. A pochi passi dal teatro si trova l’Anfiteatro romano dove si celebravano i giochi più popolari, quelli con gladiatori, animali feroci e scenografie d’impatto. Durante il percorso, passeggiando per le entrate all’anfiteatro, una serie di cartelli spiega i diversi tipi di gladiatori esistenti, il modo in cui erano vestiti e le armi con cui combattevano. Di meravigliosa monumentalità è anche l’Acquedotto di Miladros, “l’acquedotto dei miracoli” del quale resta un muro per la lunghezza di quasi un chilometro, e l’arco di Traiano che costituiva l’ingresso al Foro cittadino.



Dormire a Mérida
I prezzi degli hotel a Mérida sono mediamente più bassi rispetto a quelli di località spagnole più famose, il che significa che anche un lussuoso hotel 4 o 5 stelle con piscina ha prezzi accessibili.



