Vai ai contenuti
Salta menù
MENU
Salta menù
MENU

Vacanze in Toscana: idee di viaggio e consigli utili

TOSCANA: INFORMAZIONI, LUOGHI DA VISITARE, SERVIZI TURISTICI, DOVE DORMIRE, MANGIARE E BERE, DIVERTIRSI E FARE ACQUISTI

Lucca - Toscana
Toscana logo
Enogastronomia Toscana

La Toscana ha tante cose da offrire ai suoi visitatori: città d'arte, mare, montagna, colline e paesaggi strepitosi. Città come Firenze, Siena e Pisa rappresentano il meglio che le grandi città d’arte Italiane possono offrire, mentre i paesaggi che le circondano sono unici e inimitabili. Ottime mete per chi ama il mare e il turismo balneare, o la vita all’aria aperta, mentre gli scorci selvaggi della Maremma e i suoi borghi hanno un fascino straordinario.

Firenze, città simbolo della cultura e della lingua italiana, patria di poeti e artisti, culla del Rinascimento, racchiude alcuni dei più famosi musei e monumenti di tutta Italia. Piazza della Signoria, il duomo con la cupola di Brunelleschi e il campanile di Giotto, la Galleria degli Uffizi sono mete assolutamente da non perdere, ma anche passeggiare per le vie del centro storico e perdersi tra antichi palazzi e chiese è un’esperienza indimenticabile. Non lasciatevi sfuggire la vicina Fiesole, che a soli dieci chilometri da Firenze offre la possibilità di ammirare i resti etruschi e romani di quello che un tempo era un centro fiorente, con le sue terme, il suo anfiteatro e le sue possenti mura. Anche Vinci, un borgo a poca distanza da Firenze, non va dimenticato, soprattutto perché vi nacque Leonardo, artista e genio del Rinascimento. Oggi la sua casa è diventata un museo, dove conoscere meglio la sua vita, le sue invenzioni e le vicende che l’hanno reso una figura fondamentale per la storia. Appena usciti da Firenze, s’incontrano le famosissime colline che, con le loro uve, danno origine a uno dei più rinomati vini toscani: il Chianti. Il paese di Greve è il luogo migliore per apprezzare, grazie alle sue numerose vinerie, il sapore unico di questo prodotto. Se Firenze è la capitale italiana del Rinascimento, Siena è una delle più belle città medievali che si possano visitare in Toscana. Da vedere Piazza del Campo, con il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia, e il duomo di Santa Maria Assunta, vero capolavoro del gotico italiano. A circa quaranta chilometri da Firenze, non perdetevi una visita di San Gimignano, con il suo centro storico patrimonio dell’Unesco, uno dei borghi più belli della Toscana. Da vedere le innumerevoli torri e le suggestive vie e piazze, che immergono il visitatore in uno dei più celebri esempi in Europa di città del Trecento. Poco distante da San Gimignano, non perdetevi Poggibonsi. Da non perdere la fortezza di Poggio Imperiale, la chiesa di San Lorenzo, la collegiata di Santa Maria Assunta e la celebre Fontana delle Fate. Anche Montepulciano è da visitare, uno dei borghi più belli della Val d’Orcia, con la sua Piazza Grande e i palazzi rinascimentali che rendono unico il suo centro storico. In Val d’Orcia merita una visita anche Pienza, paese che conobbe il suo massimo splendore durante il Rinascimento. Immancabile anche una visita di Pisa, la celebre città della Torre Pendente. Nel Campo dei Miracoli, il duomo e il battistero sono veri tesori dell’arte e dell’architettura romanica e gotica, mentre il centro, con le sue caratteristiche viuzze e i palazzi che si specchiano sulle acque dell’Arno, è davvero affascinante. Da vedere anche Lucca, con il suo centro storico perfettamente conservato e protetto dalle antiche mura del Cinquecento, che la rendono unica. Da non perdere il duomo, la pittoresca piazza dell’Anfiteatro, piazza San Michele e i curiosi giardini pensili della Torre Guinigi. Chi visita Lucca può facilmente raggiungere anche la Garfagnana, Castelnuovo, il borgo dove visse Ludovico Ariosto e Barga, la città di Pascoli, sono i borghi più affascinanti da visitare. In Toscana non deve mancare una visita di Arezzo, città ricca di storia e arte e a pochi chilometri, il borgo di Poppi, uno degli esempi più belli di architettura medievale. Visitare la Toscana è anche ammirare il paesaggio della Maremma. Il centro più importante della Maremma è Grosseto, antica città fortificata da possenti mura del Cinquecento. Da non perdere piazza Dante Alighieri, con i suoi palazzi storici e il vicino duomo in stile gotico. Montemerano, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, con viuzze affascinanti che percorrono un centro di origini medievali, merita certamente una visita. Al confine con il Lazio, tra le antiche vie cave scavate dagli etruschi e i resti archeologici di tempi antichi, sorge il paese di Pitigliano, e i vicini borghi di Sorano e Sovana. Arroccati tra le alture, con le loro case di pietra, immersi nel verde di un territorio ancora selvaggio, rappresentano un aspetto unico della Toscana.

AREE TURISTICHE TOSCANA

Arezzo - Piazza Grande
Val di Chiana - Toscana
Casentino - Toscana
Firenze - Toscana
Scarperia - Palazzo dei vicari
Chianti – Toscana
Grosseto - Piazza Dante Alighieri
Maremma - Toscana
Monte Amiata – Toscana
Livorno - Toscana
Isole arcipelago toscano
Costa degli Etruschi - Torre Meloria
Lucca panorama - Toscana
Pietrasanta Versilia – Toscana
San Romano in Garfagnana - Toscana
Massa Carrara - Toscana
Lunigiana – Toscana
Alpi Apuane - Toscana
Pisa - Toscana
Pistoia - Piazza della Sala
Abetone – Toscana
Prato - Castello dell'Imperatore
Siena - Piazza del Campo
Cappella della Madonna di Vitaleta San Quirico d'Orcia - Toscana

LE SPIAGGE IN TOSCANA

La costa Toscana si contraddistingue per il mare incontaminato, le spiagge assolate, le isole da sogno, il divertimento e la buona cucina. La fantastica accoglienza e ospitalità, meta ideale per trascorrere vacanze rilassanti con i bambini, ma anche per chi è in cerca di divertimento, il mare della Toscana offre innumerevoli opportunità a chi sogna una vacanza mare in Italia. Lungo il Mare di Livorno, Cecina è una delle località balneari più rinomate della Toscana, meta preferita dalle famiglie. Tra le località balneari della Versilia, Forte dei Marmi è una delle più conosciute e apprezzate. Gli stabilimenti offrono un servizio perfetto per chi ama le spiagge e lo sfondo delle Alpi Apuane è davvero unico. Una passeggiata sul lungomare, la sera, offre scorci davvero indimenticabili. Anche Viareggio, con le sue affascinanti ville liberty e palazzi eleganti, è famosa per il suo mare splendido e per il suo famosissimo carnevale. Castiglione della Pescaia è uno dei più bei paesi della Maremma, ideale sia per chi cerca una vacanza al mare sia per chi ama borghi antichi e ricchi di fascino. Da visitare anche il Monte Argentario, un’isola collegata alla terraferma dove si possono trovare spiagge incantevoli e calette vergini tra paesaggi mozzafiato. È il luogo perfetto per chi ama il mare ma non il trambusto degli stabilimenti balneari. Da non perdere anche i paesi di Porto Ercole, Orbetello e Porto Santo Stefano e le numerose fortezze spagnole che un tempo difendevano l’isola. Di fronte al Monte Argentario, l’Isola del Giglio è tra le più belle dell’arcipelago toscano. Il borgo più vivace è quello di Giglio Porto, proprio sul mare, mentre chi desidera inoltrarsi nell’entroterra scoprirà la meravigliosa Giglio Castello, centro emozionante e di grande fascino arroccato sulle alture dell’isola.

LE MONTAGNE IN TOSCANA

La Toscana, non è solo borghi magici e città d’arte, ma vanta anche una delle stazioni sciistiche storicamente più importanti d’Italia, l’Abetone. A pochi chilometri da Pistoia, questa stazione sciistica, offre tutto ciò che possono desiderare gli amanti della montagna: trekking e passeggiate nella natura d’estate e impianti per sciare e divertirsi d’inverno. Anche il Monte Amiata offre infinite possibilità: dallo sci al trekking, dalle terme alle passeggiate in borghi medievali. Molte le aree protette da scoprire, come la Riserva Naturale del Monte Penna, il Parco Faunistico del Monte Amiata e il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata.

LA CUCINA TOSCANA

In Toscana, non perdete l'occasione, di assaggiare i piatti tipici come le ricette contadine accompagnate da un ottimo vino Chianti o da un Nobile di Montepulciano. Infatti, a dominare la tavola toscana sono i piatti della cosiddetta cucina povera, quella gastronomia che nei secoli si è sviluppata combinando i pochi ingredienti a disposizione con l'abilità degli abitanti di saper trasformare dei prodotti semplici in piatti gustosi.

Il pane raffermo, elemento sacro e prezioso da conservare con cura, è l’ingrediente principale che dà origine a specialità celebri come la pappa al pomodoro, la panzanella, l'acquacotta, la ribollita e tante altre prelibatezze a base di pane secco. Poi ci sono i piatti di carne dell'entroterra, selvaggina in primis, e le ricette di pesce della bellissima costa. Un panorama variegato e affascinante, che da sempre richiama turisti da ogni dove, in cerca di paesaggi incantevoli e di una cucina sincera. I piatti tipici da gustare sono: la carabaccia, piatto antico a base di cipolle rosse, la garmugia, che racchiude tutte le primizie primaverili, e il cacciucco alla livornese. Fra le paste, pici, gnudi, pappardelle, gnocchi e tortelli di patate, mentre per gli amanti della carne, impossibile resistere a un'ottima bistecca alla fiorentina, da gustare rigorosamente al sangue. Ancora, panino col lampredotto, trippa, crostini e costine di maiale alla brace. Senza dimenticare i tanti salumi tipici del territorio, dalla finocchiona al lardo di colonnata. Dulcis in fundo, panforte, torta co' bischeri, budini di riso, cantucci e castagnaccio.

LA CANTINA TOSCANA

Il vitigno sangiovese è l’uva alla base del Chianti e nello specifico nel Chianti Classico, prodotto in nove comuni: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, Barberino Val d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. Molto famosi anche il Morellino di Scansano, il Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e il Carmignano. Tra i vini bianchi, ottimo il Vermentino, il Vernaccia di San Gimignano e il celebre Vin Santo, vino da dessert ottenuto da malvasia e trebbiano.

Degustazioni Vini Toscana
Cantine da visitare Toscana
Wine Tours Toscana

TOSCANA: TUTTI GLI ARTICOLI BLOG

mare e spiagge
Isola del Giglio
musei e teatri
Enrico Caruso, foto da giovane
feste e sagre
sagra delle castagne
viaggi del gusto
Vino Nobile di Montepulciano
viaggi del gusto
Chianti Classico
città d'arte
Siena
eventi e fiere
Carnevale di Foiano della Chiana
città d'arte
Firenze
luoghi della fede
Abbazia di Vallombrosa
luoghi della fede
Santuario della Verna
eventi e fiere
Villaggio di Natale di Montepulciano
borghi storici
Montepulciano
borghi storici
Pienza

TOSCANA: LE MIGLIORI ESPERIENZE PER IL TUO VIAGGIO

FORSE POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Cinque Terre - Liguria
Bologna - Emilia-Romagna
Roma - Colosseo
Cookie Policy Privacy Policy
Copyright © 2016 – 2025 | ilVagamondo.it – All rights reserved
Copyright © 2016 – 2025
ilVagamondo.it – All rights reserved
Torna ai contenuti