Vacanze in Toscana: idee di viaggio e consigli utili
TOSCANA: INFORMAZIONI, LUOGHI DA VISITARE, SERVIZI TURISTICI, DOVE DORMIRE, MANGIARE E BERE, DIVERTIRSI E FARE ACQUISTI



La Toscana ha tante cose da offrire ai suoi visitatori: città d'arte, mare, montagna, colline e paesaggi strepitosi. Città come Firenze, Siena e Pisa rappresentano il meglio che le grandi città d’arte Italiane possono offrire, mentre i paesaggi che le circondano sono unici e inimitabili. Ottime mete per chi ama il mare e il turismo balneare, o la vita all’aria aperta, mentre gli scorci selvaggi della Maremma e i suoi borghi hanno un fascino straordinario.
LE SPIAGGE IN TOSCANA
La costa Toscana si contraddistingue per il mare incontaminato, le spiagge assolate, le isole da sogno, il divertimento e la buona cucina. La fantastica accoglienza e ospitalità, meta ideale per trascorrere vacanze rilassanti con i bambini, ma anche per chi è in cerca di divertimento, il mare della Toscana offre innumerevoli opportunità a chi sogna una vacanza mare in Italia. Lungo il Mare di Livorno, Cecina è una delle località balneari più rinomate della Toscana, meta preferita dalle famiglie. Tra le località balneari della Versilia, Forte dei Marmi è una delle più conosciute e apprezzate. Gli stabilimenti offrono un servizio perfetto per chi ama le spiagge e lo sfondo delle Alpi Apuane è davvero unico. Una passeggiata sul lungomare, la sera, offre scorci davvero indimenticabili. Anche Viareggio, con le sue affascinanti ville liberty e palazzi eleganti, è famosa per il suo mare splendido e per il suo famosissimo carnevale. Castiglione della Pescaia è uno dei più bei paesi della Maremma, ideale sia per chi cerca una vacanza al mare sia per chi ama borghi antichi e ricchi di fascino. Da visitare anche il Monte Argentario, un’isola collegata alla terraferma dove si possono trovare spiagge incantevoli e calette vergini tra paesaggi mozzafiato. È il luogo perfetto per chi ama il mare ma non il trambusto degli stabilimenti balneari. Da non perdere anche i paesi di Porto Ercole, Orbetello e Porto Santo Stefano e le numerose fortezze spagnole che un tempo difendevano l’isola. Di fronte al Monte Argentario, l’Isola del Giglio è tra le più belle dell’arcipelago toscano. Il borgo più vivace è quello di Giglio Porto, proprio sul mare, mentre chi desidera inoltrarsi nell’entroterra scoprirà la meravigliosa Giglio Castello, centro emozionante e di grande fascino arroccato sulle alture dell’isola.
LE MONTAGNE IN TOSCANA
La Toscana, non è solo borghi magici e città d’arte, ma vanta anche una delle stazioni sciistiche storicamente più importanti d’Italia, l’Abetone. A pochi chilometri da Pistoia, questa stazione sciistica, offre tutto ciò che possono desiderare gli amanti della montagna: trekking e passeggiate nella natura d’estate e impianti per sciare e divertirsi d’inverno. Anche il Monte Amiata offre infinite possibilità: dallo sci al trekking, dalle terme alle passeggiate in borghi medievali. Molte le aree protette da scoprire, come la Riserva Naturale del Monte Penna, il Parco Faunistico del Monte Amiata e il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata.
LA CUCINA TOSCANA
In Toscana, non perdete l'occasione, di assaggiare i piatti tipici come le ricette contadine accompagnate da un ottimo vino Chianti o da un Nobile di Montepulciano. Infatti, a dominare la tavola toscana sono i piatti della cosiddetta cucina povera, quella gastronomia che nei secoli si è sviluppata combinando i pochi ingredienti a disposizione con l'abilità degli abitanti di saper trasformare dei prodotti semplici in piatti gustosi.
LA CANTINA TOSCANA
Il vitigno sangiovese è l’uva alla base del Chianti e nello specifico nel Chianti Classico, prodotto in nove comuni: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, Barberino Val d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. Molto famosi anche il Morellino di Scansano, il Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e il Carmignano. Tra i vini bianchi, ottimo il Vermentino, il Vernaccia di San Gimignano e il celebre Vin Santo, vino da dessert ottenuto da malvasia e trebbiano.
TOSCANA: TUTTI GLI ARTICOLI BLOG
TOSCANA: LE MIGLIORI ESPERIENZE PER IL TUO VIAGGIO
FORSE POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE